La stracciatella
Mmm la stracciatella..Cremosa e croccante.
Bianca e nera.
Fiordilatte e scaglie di cioccolato.
Da piccola mi piaceva molto, ora preferisco altri gusti..
Buongiorno a tutti, non è del gusto del gelato alla stracciatella che voglio parlarvi..ma di un altra stracciatella, sapete già a cosa mi riferisco?
E’ una stracciatella “salata”, che si mangia con il brodo di gallina: è la stracciatella in brodo.
E’ una minestra “alternativa” della tradizione qui nelle Marche, della cucina povera di una volta, che piace a tutti, grandi e piccini.
Ecco gli ingredienti per due persone:
2 cucchiai colmi di pangrattato
2 cucchiai colmi di parmigiano
1 l di brodo di gallina nostrana
2 uova
noce moscata q.b.
scorza grattugiata di limone bio
Procedimento
Preparare la stracciatella è molto semplice e farla buona è ancora più semplice.
In un recipiente sbattere le uova, quindi aggiungere il pangrattato, il parmigiano grattugiato, noce moscata e scorza di limone. Amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Nel frattempo portare ad ebollizione il brodo. Quando questo bolle, aggiungere il composto, mescolare bene con una frusta o una forchetta e far addensare.
Una volta addensato, far bollire per altri 5 minuti e la stracciatella è pronta e va servita calda!
Non serve aggiungere sale, perché il brodo di gallina è già saporito e inoltre c’è anche il parmigiano, che arricchisce il gusto.
Può sembrare un piatto invernale ma in realtà è adatto in tutte le stagioni, anche in estate per cena è ottimo.