La ricetta ufficiale della sfoglia dei tortellini bolognesi
La ricetta, con il procedimento, per realizzare la sfoglia dei veri tortellini bolognesi è stata depositata.
I tortellini bolognesi rappresentano uno degli esempi più classici e conosciuti di pasta fresca ripiena.
Il 7 dicembre 1974, presso la Camera di Commercio di Bologna, la Delegazione di Bologna dell’Accademia italiana della cucina e dalla dotta confraternita del tortellino ha depositato la ricetta ufficiale per realizzare della sfoglia dei tortellini bolognesi.
Quali sono gli ingredienti per realizzarla?
Due sono gli ingredienti principali: farina e uova.
Le dosi per quattro persone sono:
- 400 g di farina di grano tenero 00
- 4 uova intere.
La ricetta prevede un pizzico di sale e all’occorrenza può essere aggiunto anche mezzo guscio di acqua.
Questo impasto di pasta fresca va lavorato esclusivamente a mano e si deve ottenere una sfoglia sottile che viene arrotolata su un canovaccio. Così si asicuga leggermente prima di essere stesa per realizzare i tortellini bolognesi.
La sfoglia va tagliata in quadri, con ciascun lato di 4-4,5 cm. Al centro si posa il ripieno dei tortellini. Questi devono essere piccoli: un cucchiaio da minestra ne dovrebbe contenere diversi.
Come si procede per dare alla sfoglia la forma del tortellino?
Il riquadro si chiude su se stesso formando una sagoma a forma di triangolo. Questa intreccia i bordi della sfoglia attorno alla punta del dito indice e, esercitando una leggera pressione delle dita, lo chiude.
Il tortellino classico bolognese ha un peso definito: circa 5 grammi. Viene cotto e servito nel brodo di cappone.