La pasta al caffè
Amanti della pasta e del caffé, oggi siete nel posto giusto! Chi adora il prodotto gastronomico italiano per eccellenza ottenuto dal grano e la bevanda “nera” più famosa del mondo non potrà non provare un brivido di puro piacere nel sapere che ebbene sì, la pasta al caffé esiste!
La pasta al caffè è apprezzata da moltissimi chef che ne hanno fatto un cavallo di battaglia nella preparazione dei piatti grazie al colore particolare (nocciola) e al profumo irresistibile. Ovviamente i grandi cuochi della tv utilizzano per la preparazione di questa pasta fresca marche di caffé che sponsorizzano per associare il proprio brand a quello della chef star del momento.
In realtà realizzare una gustosissima pasta al caffé non è poi così difficile come immaginate: bastano un po’ di manualità culinaria, passione e poi farina, uova e, ovviamente caffé!
I tipi di pasta più “comuni” da realizzare freschi sono le tagliatelle, le pappardelle, i tagliolini. E allora basta perdere tempo, entriamo nella preparazione vera e propria, tutti ai fornelli!
Gli ingredienti per 4 persone comprendono:
- 300 grammi di farina 00,
- 3 uova,
- 3 tazzine di caffè espresso,
- 1 cucchiaio raso di caffè in polvere (per chi vuole un gusto più forte e deciso)
Procedimento per la pasta al caffè
- Per prima cosa disponete la farina “a fontana” sulla spianatoia della cucina (nel caso volete aggiungere la polvere di caffè,è questo il momento per farlo).
- A questo punto rompete le uova al centro della fontana e versate il caffè espresso (freddo), mescolate per bene il tutto fino a far assorbire perfettamente i liquidi.
- Continuate ad impastare per non meno di 15 minuti. L’obiettivo è quello di ottenere un composto omogeneo, privo di increspature e abbastanza elastico. Se l’impasto risulta troppo morbido aggiungete un po’ di farina. Viceversa, se l’impasto è troppo secco, aggiungere qualche goccia d’acqua.
- Ora potete dare la forma che volete alla vostra pasta fresca. Per farlo tirate la sfoglia abbastanza sottile e aiutatevi con il mattarello o con la macchina per la pasta.
- La sfoglia deve asciugare per qualche minuto prima di essere arrotolata e tagliata a fettine (larghe a piacere, in base al formato scelto). Allargate la pasta su un piano e lasciate asciugare per un’ora.
- Subito dopo la pasta è pronta per essere cotta.
I grandi chef consigliano un abbinamento di formaggio come il taleggio per bilanciare perfettamente i sapori! Buon appetito e buon caffé!