La Moka che fa l’Espresso
La mia moka è speciale, riesce a farmi il caffè come quello del bar.
Tempo fa abbiamo comprato una Moka in alluminio “quasi” tradizionale. Avevamo varie caffettiere da 3 tazzine e da 1 tazzina, ma ci serviva la via di mezzo: una moka da 2.
In casa siamo in due a bere il caffè e questa era la moka che ci mancava e che faceva al caso nostro.
Vediamo una Bialetti, molto simile al modello classico, ma con una valvola brevettata sulla colonnina di erogazione: ci incuriosisce e decidiamo di acquistarla.
Questa caffettiera si chiama Brikka.
La proviamo un po’ diffidenti, e ne rimaniamo molto colpiti, il caffè che fa è cremoso, intenso, denso, corto, sembra un espresso!
Nella parte superiore della moka viene indicato il livello massimo di acqua (fredda) che va inserita (che va poi versata nella parte sottostante): l’acqua è di molto inferiore rispetto a quello della moka classica.
Tra l’altro è molto più rapida delle altre moke: in un attimo il caffè è pronto, grazie alla pressione doppia il caffè viene erogato in metà del tempo.
Appena sentite il borbottio del caffè sul fuoco, spegnete il fornello, versate nella tazzina e assaporate!
La ridotta quantità di acqua inserita, insieme alla maggiore concentrazione di caffè, trasformano il classico caffè della Moka in un espresso a tutti gli effetti.