Come fare la pasta fresca con uova gluten free
Preparare la pasta fresca senza glutine in casa può sembrare molto difficile anche alle cuoche più esperte.
Per preparare la pasta fresca senza glutine, si possono utilizzare varie farine prive di glutine. Tra queste c’è la farina di ceci, di grano saraceno, di castagne, di riso, di quinoa, di soia, di patate, di tapioca, ecc.
Occorre tener presente che le farine senza glutine assorbono più liquide rispetto alla farina di frumento. Per questo motivo è consigliabile tenere a portata di mano dell’acqua al fine di correggere eventualmente l’impasto troppo asciutto.
Proprio a causa della mancanza di glutine, l’impasto potrebbe rompersi quando viene steso. Per evitare che questo si spezzi, l’impasto si può rendere più elastico aggiungendo la farina di semi di carruba o la gomma di xantano.
Ingredienti per 6-8 persone:
- 400 g di farina senza glutine
- 4 uova
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale q.b. (facoltativo)
- Una volta scelta la farina da utilizzare, bisogna versare all’interno del boccale del Bimby la farina, le uova, il sale e l’olio.
- Dopo aver montato correttamente il boccale e chiuso il coperchio, si deve azionare il Bimby per quaranta secondi a velocità quattro e successivamente per cinquanta secondi a modalità spiga.
- Se l’impasto dovesse risultare molto secco o molto appiccicoso, basterà aggiungere un po’ d’acqua o qualche altro cucchiaio di farina. La compattezza dell’impasto dipende sia dalla grandezza delle uova che dall’umidità della farina.
Preparazione della pasta
- Quando l’impasto sarà pronto, bisognerà versarlo su un piano di lavoro cosparso sempre con farina senza glutine, formare un panetto, avvolgerlo in un canovaccio e lasciarlo riposare per almeno trenta minuti in un luogo fresco o nel frigo.
- Trascorso questo tempo, dividere il panetto in tanti altri panetti più piccoli e tirare una sfoglia, con l’aiuto della macchina per pasta o con un semplice mattarello, più o meno sottile a seconda del formato che si vuole ottenere. Quindi una sfoglia più sottile nel caso di pasta ripiena, o semplice sfoglia per lasagne, oppure una sfoglia un po’ più spessa nel caso in cui si volessero ottenere delle pappardelle o degli spaghetti.
- Ottenute le sfoglie, basterà tagliarle con una rotella dalla lama liscia o rigata, oppure con un apposito tagliapasta che darà l’opportunità di avere tutta la pasta di ugual dimensione. Questa pasta fresca gluten-free, può essere conservata in frigo oppure può essere congelata.
Tag: pasta per celiaci